Sette segreti per viaggiare sul metro di NYC come un vero newyorchese

new-york-best-by-maciek-lulkoOgni giorno, più di 5 milioni di persone prendono la metropolitana a New York City. Vorresti essere uno di loro, ma l’idea ti rende nervoso? Non c’è bisogno di esserlo.
Anche se questa enorme rete di 21 linee e più di 660 miglia di binari può in effetti fare un po’ paura, basta seguire queste semplici regole e vi ci sentirete a vostro agio in pochissimo tempo. Perciò tenetevi forte e imparate a girare tutta New York sulla sua super efficiente metropolitana.

Segreto #1: La Metrocard.
La tariffa della metropolitana di New York City ha un importo forfettario (attualmente) di $2,75. Questa cifra vi porterà ovunque vogliate andare sulla rete metropolitana, ed è anche possibile cambiare linea all’interno delle stazioni senza dover pagare un biglietto extra, mentre se cambiate linea uscendo da una stazione per rientrare in un’altra, dovrete pagare un nuovo biglietto (non tutti i cambi linea sono possibili, dato che molte stazioni non sono interconnesse). metrocard-by-bre-pettisCon un solo biglietto si può anche godere di un “transfer” gratuito da o verso una corsa in autobus.
Ogni ingresso della metropolitana mostrerà se avete bisogno di una MetroCard per entrare (se è così, è necessario trovare un distributore o un agente e comprarne una).
Esistono diverse tipologie di MetroCard: c’è la Pay-per-ride Card, che fondamentalmente è una carta prepagata sulla quale vengono caricati singoli “biglietti” e che si può ricaricare con nuovo credito quando questo termina; poi c’è la 7-Day Unlimited Card, che consente corse illimitate durante un arco di sette giorni; e infine c’è la 30-Day Unlimited Card, che ovviamente funziona con gli stessi principi di quella precedente, ma dura 30 giorni.
Fate la vostra scelta, ovviamente basandovi su quanto spesso avete intenzione di utilizzare i mezzi pubblici.
Al momento di decidere, tenete in considerazione il fatto che ogni volta che ricaricate la vostra MetroCard Pay-Per-Ride di una cifra superiore a $5,50 otterrete un bonus dell’11%, fattore che abbassa il costo per corsa.
Tenete presente che i lettori di carte di credito di alcuni distributori automatici possono farvi impazzire, quindi a volte è preferibile usare banconote ma per farlo dovrete utilizzare i distributori automatici più grandi, dal momento che i più piccoli non accettano contanti.

Segreto #2: Lo “swipe”.
Con la vostra nuova MetroCard in mano, potete ora recarvi al tornello: dovrete strisciare la carta nel suo lettore per sbloccarlo.
hats-and-bags-by-john-st-johnIl segreto per una strisciata perfetta è essere veloci e costanti. Imparerete la giusta velocità con l’esperienza (non è così difficile!), ma fate attenzione: se non si ottiene il messaggio verde “go”, seguite le istruzioni del display.
Se il messaggio vi chiede di strisciare di nuovo, fatelo allo stesso tornello altrimenti potrebbe venirvi detratto due volte l’ammontare della corsa. Se il messaggio dice che non avete credito sufficiente, è il momento di ricaricare la vostra MetroCard!

Segreto #3: Salite sulla carrozza giusta.
Avete strisciato con successo la vostra MetroCard e siete ora in attesa che arrivi il treno.
Quando questo arriva, verificate che rechi il simbolo giusto della linea che dovete prendere. empty-subway-car-by-alexander-rabbAlcune linee condividono gli stessi binari, quindi è importante non saltare sul treno sbagliato.
Inoltre, quando i treni sono pieni e vedete una carrozza decisamente vuota, DIFFIDATE!
C’è probabilmente una buona e (il più delle volte sgradevole) ragione per questo!

Forse è solo l’aria condizionata guasta. O forse la carrozza puzza terribilmente. O forse il treno ha fatto male a qualcuno che aveva bevuto troppo…

Segreto #4: Aggrappatevi al palo!
Probabilmente vedrete molti newyorchesi viaggiare in treno senza tenersi agli appositi pali. Beh, non its-a-party-by-mo-rizaimitateli, a meno che il vostro equilibrio sia perfetto: il movimento dei treni alla partenza e all’arrivo in una fermata non è mai molto fluido, e potreste finire sui  piedi del viaggiatore accanto a voi o peggio: su qualcuno seduto…
Nonostante la loro fama, i newyorchesi sono persone amichevoli, ma meglio comunque non rischiare!
Pertanto, per evitare situazioni imbarazzanti, attaccatevi ai pali quando il treno è in movimento.
Per lo stesso motivo, se trovate un posto libero per sedervi, fatelo prima che il treno parta, oppure attendete che sia già in movimento. Viceversa, se siete riusciti a sedervi, alzatevi solo dopo che il treno si è fermato in stazione.

Segreto #5: Non sostate davanti alle porte del treno e non appoggiatevi ai pali.
Quando un treno si ferma in una stazione, i passeggeri in attesa di salire a bordo si spostano ai lati della porta del treno per consentire ai passeggeri di scendere facilmente. Poi, una volta saliti a bordo, cercheranno di spostarsi il più possibile all’interno della carrozza, in modo da lasciare l’area davanti alle porte più libera possibile.
Noterete
che i locali in genere non si appoggiano mai ai pali, a meno che il treno sia vuoto: come abbiamo detto nel punto precedente, aggrapparsi ai pali rende il viaggio più sicuro, e a tutti piace essere in grado di accedere a questo privilegio.

Segreto #6: Controllate sempre la pagina ‘TheWeekender’ sul sito web della MTA.
660 miglia di rotaie hanno bisogno di molta manutenzione, che ovviamente deve essere digital-screen-by-mtaeffettuata senza interrompere il servizio. Questo significa che la maggior parte di questo lavoro è generalmente effettuata durante le ore non di punta (cioè dopo la mezzanotte) e nel fine settimana. Se avete bisogno di spostarvi in metro tra la mezzanotte e le 5:00, controllare gli appositi cartelli nelle stazioni dove sono elencate tutte le modifiche al servizio regolare.
E se vi muovete durante il fine settimana, non dimenticate di controllare The Weekender, una pagina apposita sul sito web di MTA, dove vengono elencate tutte le opere di manutenzione in corso.

_mg_7826_by-zlatko-ungerSegreto #7: Chiedete aiuto.
Il sistema della metropolitana di New York può essere problematico per chi è alle prime armi.
Se vi sentire sopraffatti e vi gira la testa, non esitate a chiedere indicazioni. I newyorchesi sono solitamente molto desiderosi di mostrare quanto bene conoscono la loro amata città e saranno sicuramente prontissimi a darvi una mano al meglio delle loro possibilità.


Foto:
New York at it’s best by Maciek Lulko (CC BY-NC 2.0)
Metrocard, derived from ‘Pocket – Photogamer’ by Bre Pettis (CC BY-NC 2.0)
Hats and Bags by John St John (CC BY 2.0)
Empty Subway Car by Alexander Rabb (CC BY-NC-ND 2.0)
It’s a Party by Mo Riza (CC BY-NC 2.0)
Blizzard of 2015: Canceled Subway Service by Metropolitan Transportation Authority / Patrick Cashin (CC BY 2.0)
_mg_7826 by Zlatko Unger (CC BY-NC-ND 2.0)


Se state organizzando un viaggio negli USA, non esitate a servirvi di tutta l'esperienza che noi di Americhiamo vi mettiamo a disposizione, sotto forma di consulenza gratuita, personalizzata e senza obblighi di alcun genere (leggete qui per saperne di più su come funziona). Non esitate quindi a contattarci per qualsiasi dubbio, domanda o richiesta, così come per richiedere la nostra consulenza gratuita e personalizzata!



Condividi:

I commenti sono chiusi.